Corsi di Formazione

Disponiamo di una vasta offerta di corsi di formazione in aula, in videoconferenza e in e-learning in materia di sicurezza sul lavoro. 
Progettiamo e affianchiamo il cliente anche per quel che riguarda la formazione finanziata, in modo particolare con il fondo FONDIMPRESA.

Ecco i nostri corsi:

FORMAZIONE GENERALE 
L’accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011 prevede che i lavoratori debbano ricevere una formazione base in materia di sicurezza, suddivisa tra formazione generale e formazione specifica. La formazione generale dura 4 ore ed è trasversale e identica per qualsiasi attività lavorativa svolta e costituisce un credito formativo a natura permanente (non è previsto aggiornamento su questa parte della formazione sicurezza). 

FORMAZIONE SPECIFICA 
In conformità alle richieste dell’Art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori, sancito il 21/12/2011, il corso si pone l’obbiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori, elementi specifici a seconda della classificazione ATECO 2002-2007 della relativa azienda. A seconda della macrocategoria di rischio di appartenenza sono individuati i Moduli Specifici a Rischio Basso, Medio e Alto. 

ADDETTI ANTINCENDIO 
Il Datore di lavoro, a seguito dell’art. 43 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/2008, è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e gestione delle emergenze. Tutti i lavoratori addetti alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi specifici. I contenuti di tali corsi devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio incendio delle stesse (Livello 1, Livello 2 e Livello 3 ai sensi del D.M. 02/09/2021)

ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO 
Il D.M. 388/2003 reca disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale introducendo una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del pronto soccorso ed individuando i contenuti dei corsi di formazione degli addetti al primo soccorso.

Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli addetti alle squadre di primo soccorso.  

RSPP DATORI DI LAVORO 
Nelle aziende medio - piccole la figura dell’RSPP può essere ricoperta dallo stesso datore di lavoro. Il testo unico sulla sicurezza prevede, infatti, per le società che hanno fino a un certo numero di lavoratori la possibilità che una delle figure professionali preposte al controllo della sicurezza sul lavoro sia ricoperta dal responsabile stesso della società. Il datore di lavoro che intende svolgere il compito di RSPP, deve frequentare apposito corso di formazione secondo lo specifico Accordo Stato - Regioni del 21/12/2011 ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del D.Lgs. 81/2008. 

DIRIGENTI E PREPOSTI 
Il D.Lgs. 81/2008 prevede, quale misura generale di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, l'informazione e formazione per dirigenti e preposti. Secondo l'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, la formazione del preposto deve comprendere quella per i lavoratori e una formazione aggiuntiva particolare in relazione ai compiti esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 

RLS 
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza svolge una serie di compiti molto importanti all'interno dell'azienda, volti a dimostrare un costante interessamento rispetto alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.

Il RLS ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza così come precisato dall'art. 37 del D.Lgs. 81/2008. Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione. 

CORSO CARRELLI ELEVATORI CON CONDUCENTE A BORDO 
Il corso ha come obbiettivo quello di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi, in conformità alle richieste dell’art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori. 

ATTREZZATURE DI LAVORO 
Dal 12 marzo 2013 è in vigore l’Accordo Stato-Regioni (del 22 febbraio 2012) riguardante l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una abilitazione degli operatori. 

Le attrezzature di lavoro inserite nell'accordo e per le quali è necessario conseguire il "patentino" sono le seguenti: 
  • Piattaforme di lavoro mobili elevabili (allegato III dell’accordo)
  • Gru per autocarro (allegato IV dell’accordo) 
  • Gru a torre (allegato V dell’accordo)
  • Gru mobili (allegato VII dell’accordo) 
  • Trattori agricoli o forestali (allegato VIII dell’accordo)
  • Macchine movimento terra (allegato IX dell’accordo)
  • Pompe per calcestruzzo (allegato X dell’accordo)

LAVORI IN QUOTA E DPI III CATEGORIA
 
Il corso di formazione sui Lavori in Quota ed Uso dei Dispositivi di Protezione Individuale Anticaduta di terza categoria, in accordo con il D.Lgs.81/08 e DPR 177/2011, ha come obiettivo finale quello di fornire gli strumenti teorici e l’addestramento per affrontare la Sicurezza di tutti quei lavoratori che operano in altezza, proponendo le misure di protezione e prevenzione necessarie da attuare per eliminare, per quanto possibile, i pericoli individuati. 

MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE PONTEGGI 
Dal 2009, tutti gli operai e i tecnici che, all'interno dei cantieri temporanei e mobili civili, industriali e impiantistici, si occupano di montaggio, di smontaggio e di trasformazione dei ponteggi, dovranno aver seguito un corso di formazione della durata di 28 ore, con conseguente esame di verifica dell'apprendimento teorico e pratico. 

Tutte le imprese che montano, smontano, trasformano ponteggi, castelli di carico, ad altezza superiore di 2.00m, hanno l'obbligo formativo. I coordinatori della sicurezza e gli enti di controllo all'interno dei cantieri si assicurano dell’avvenuta formazione nel montaggio, nella trasformazione e nello smontaggio del ponteggio e in caso di mancanza del corso, prescrivono l'obbligo di affidare ad altra mansione i lavoratori non formati. 

CORSO PES/PAV/PEI
Il corso per addetti ai lavori elettrici PES PAV PEI si rivolge a tutti coloro che lavorano su impianti elettrici in tensione o fuori tensione. Il corso è necessario per acquisire le qualifiche di PES persona esperta, PEI persona idonea, PAV persona avvertita. Lo scopo del corso è quello di far acquisire al lavoratore adeguate conoscenze sui rischi elettrici e le modalità operative da adottare per lavorare in sicurezza.
 
Da qualche anno è ormai entrata in vigore la Norma CEI 11-27 del 2014 “Esecuzione dei lavori elettrici parte 1 che contiene i requisiti minimi di formazione per lavori sotto. Tale norma ha l’obiettivo di individuare i soggetti coinvolti, la loro formazione ed il loro addestramento, per affrontare in sicurezza i lavori elettrici. L'art. 82 del D.Lgs. 81/08 obbliga il datore di lavoro ad affidare i lavori elettrici su parti in tensione a lavoratori abilitati ai sensi della pertinente normativa tecnica, tra cui appunto la Nuova Norma CEI 11-27 ED. IV del 2014. 

CORSO HACCP - MANIPOLAZIONE ALIMENTI
Il Sistema di Autocontrollo basato sul metodo H.A.C.C.P. (Hazard Analysis Critical Control Point) prevista dal Reg. CE 852/2004 prescrive, per le aziende alimentari, una valutazione documentata dei rischi igienico-sanitari presenti in ogni fase della lavorazione dell'alimento e la conseguente attuazione di un sistema di prevenzione del rischio, al fine di salvaguardare la salubrità dell'alimento e tutelare quindi la salute del consumatore. 
Tale sistema prevede che tutti gli operatori delle imprese che trattano direttamente o indirettamente gli alimenti, attivi quindi nei processi di produzione, trasformazione, confezionamento, trasporto, distribuzione e somministrazione degli alimenti e/o bevande, ricevano una formazione adeguata.